 |
PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK
comunicare : nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento) Inoltre per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico. Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta. Si ringrazia per la fattiva collaborazione IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini
|
 |
|
 |
Libero accesso della PM al trasporto pubblico delle Marche
Stampa
|
 |
 |
Come già in altre regioni gli appartenenti ai Corpi di Polizia Municipale della Regione Marche potranno viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico locale senza pagare. Infatti è entrato in vigore l’art. 39 della Legge Finanziaria della Regione Marche per l’anno 2006, pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 21 del 16/2/2006, che modifica l’art. 22 della Legge Regionale n. 45 del 24/12/1998, comma 3 bis, disponendo:
”E’ consentita altresì la libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico locale e regionale su gomma e rotaia, attraverso l’esibizione al personale addetto della tessera di servizio rilasciata dai rispettivi comandi, agli appartenenti alla Polizia di Stato….. alla Polizia Provinciale e Comunale…” Per questo motivo, gli appartenenti alla Polizia Municipale, previa esibizione al conducente o controllore degli autobus o dei veicoli su rotaia della Tessera di riconoscimento prevista dalla Legge Regionale n. 28 del 26/4/1990, art. 3, comma 1, lett. b), possono ora viaggiare senza corrispondere il prezzo del titolo di viaggio. Già da tempo altre regioni, tra le quali la Lombardia , l’Emilia-Romagna, la Campania avevano approvato norme del genere; ora anche le Marche hanno riconosciuto la particolare peculiarità dell’avere una divisa (anche se in borghese) a bordo dei veicoli come sintomo di sicurezza dei trasporti.
Pubblicazione del: 02/08/2006 nella Categoria
« Precedente
Elenco
Successiva »
Titolo Precedente: Napoli - Straordinari ai Vigili, il Comune indaga Titolo Successivo: Fano. Un defibrillatore per il quad dei vigili urbani Elenco Generale Libero accesso della PM al trasporto pubblico delle Marche
|
 |
 |
|
 |
|
|